Presentata in data 18 febbraio 2016 è già sul mercato da fine aprile 2016. La full frame di Pentax è realtà.
Il sensore con la vibrazione a livello sub-pixel -Pixel Shift Resolution System- sostituisce perfettamente il filtro anti aliasing (filtro AA attivabile e disattivabile) utilizzando lo spostamento del sensore sotto la matrice Bayer di un pixel di passo riesce a campionare ogni pixel nelle componenti colore, evitando calcoli di interpolazione.
Dotata di un’innovativo stabilizzatore di nuova generazione, denominato SR II – Shake Reduction II , che lavora su 5 assi e in grado di spostare il sensore da un pixel al pixel adiacente, assicura delle immagini strepitose e garantendo la sicurezza di stabilità per 5 stop.
La messa a fuoco automatica fa uso del modulo AF SAFOX 12 con area autofocus espansa per un totale di 33 sensori AF (25 sensori a croce disposti al centro) ad elevata sensibilità -3EV, utilizza un algoritmo Real-Time Scene Analysis System.
L’esposizione della k-1 è controllata da un nuovissimo congegno e possiede Gps e wi-fi integrato, ha la funzione Astro Tracer per soddisfare le esigenze degli astrofili.
L’otturatore è garantito per 300.000 cicli, velocità fino a 1/8000 di secondo e raffica a 4,4 fps
Registrazione files raw a 14 bit. Acquisisce filmati in formato Full HD (1920 x 1080 pixel con frame rate 60i/30p) H.264, ingresso per microfono stereo esterno (con regolazione separata dei canali e meter), ingresso cuffia; formato 4K è con ripresa intervallata.
La K-1 è dotata dell’attacco Pentax K, tropicalizzata.
Le prime recensioni ne parlano come prodotto eccezionale, unico neo la messa a fuoco che è concentrata al centro che reca qualche fastidio per i soggetti decentrati.
Pentax è un prestigioso marchio leader nell’analogico reflex del passato specialmente per la qualità degli obbiettivi dotati del rivestimento antiriflesso SMC (super multi coated) e per la digitale medio formato 6x7cm.
L'articolo Pentax K-1: la full frame di Ricoh Imaging. proviene da NoTiTiAE.